NewsIl GruppoTraduzioniGuideUtilitàLinksForum
SadNES cITy Translations presenta: Wonder Project J: Mechanical Boy Pino

Title screen Scheda tecnica:
Titolo: Wonder Project J: Mechanical Boy Pino
Sistema: Super Nintendo
Casa produttrice: Enix, Almanic, Mint
Anno: 1994
Traduttore: Mog Tom
Ultima modifica: 09 luglio 2002

Mog Tom Descrizione: "Il 4649 è l'ultimo modello di Gijin. Il suo corpo è uguale a quello umano sotto tutti gli aspetti, possiede una "volontà" e dei "sentimenti" proprio come gli esseri umani e può addirittura sviluppare pensieri autonomi. Inoltre, grazie all'uso del robot-interfaccia "Trilly", può "apprendere" azioni con una padronanza che rivaleggia con quella umana.

Come inventore del Modello 4649, spero di riuscire a convincere chiunque delle sue meravigliose potenzialità, e di mitigare i pregiudizi che gli umani hanno verso i Gijin cosicchè possano comprendere che gli uomini e i Gijin possono, di fatto, vivere assieme in pace.

Prego nella benedizione di Iida... No, spero semplicemente che questa creatura meccanica possa crescere in pace... e che tutti gli uomini a cui saprà accendere il cuore imparino quanto è folle opprimere i Gijin......"

Anno di Corlo 110, Inverno, Giorno 87
Geppetto LaMark

La Enix, pur essendo stata pioniera nel campo degli RPG di stampo giapponese su console, si è sempre dovuta misurare con la rivale SQUARE in una lotta all'innovazione e alla creatività che ha saputo sfornare numerosi capolavori, tutti dedicati al pubblico giapponese. Wonder Project J è un titolo che miscela sapientemente generi come l'avventura punta-e-clicca, il Japan RPG tradizionale e quello che poi sarebbe diventato famoso con il nome di growing game, il tutto condito con una realizzazione tecnica che conosce ben pochi rivali su Super NES. La grafica vanta il supporto di esperti nell'animazione, come Toshihiro Kawamoto (Character Designer di Cowboy Bebop e Gundam MS08, entrambi anime molto cari al sottoscritto), mentre il doppiaggio presenta la voce di Noriko Hidaka, già voce di Akane (Ranma 1/2) in Giappone. Il risultato finale è un stupendo cartone animato interattivo e magistralmente realizzato. La storia è una riscrittura di Pinocchio, il celebre romanzo di Carlo Collodi, ma stavolta sarete chiamati voi a prendervi cura dell'irriverente burattino, per l'occasione ribattezzato Pino e trasformato in un più moderno robot (o Gijin). Il giocatore può apprendere la meccanica di gioco nel primo dei dieci atti in cui sono suddivise le vicissitudini di Pino, grazie a un tutorial semplice ed istintivo. Ad ogni azione svolta da Pino, infatti, segue un cambiamento nei parametri del medesimo, cosa che costringe il giocatore a formulare varie strategie per far superare al robottino le numerose prove presentate dalla trama. Numerose sequenze umoristiche costituiscono un simpatico diversivo e calano maggiormente il giocatore all'interno della storia.

Mog Tom Dettagli tecnici: La traduzione si basa su quella giapponese-inglese del gruppo Wakdhacks, che ha svolto un lavoro vicino alla perfezione, confermando ancora una volta l'enorme divario di bravura che esiste fra chi i giochi li traduce per passione e alcuni dei traduttori professionisti (Final Fantasy IX vi dice nulla?).

Il mio lavoro sulla patch è iniziato al suo rilascio originale (fine Agosto 2001), per interrompersi all'arrivo del progetto degli Sprizers (oggi scioltisi) e ricominciare daccapo all'inizio dell'anno successivo. Mentre il testo non ha richiesto sforzi eccessivi (grazie agli ottimi tool di LordTech), la grafica, di per se compressa ma estratta sempre grazie a LordTech, è stata modificata pixel per pixel (come al solito, del resto) dal sottoscritto, richiedendo un lungo lavoro di modifica delle tilemap (file esadecimali che indirizzano le posizioni dei diversi tile all'interno del gioco). Perciò ho preferito rilasciare una patch beta che contenesse la grafica essenziale alla comprensione del gioco e quella più facile da modificare, mentre il resto, assieme alle revisioni dello script, è destinato alle prossime versioni.

Progressi:

Menu: 99%
Testo: 99%
Oggetti: 99%
Grafica: 70%
Hacking: 100%
Globale: 90%
Patch:1.0b

File utili:

-

Screenshot/s:
screenshot 1 screenshot 2 screenshot 3 screenshot 4