5 gennaio 2011 - 08:24
Mi sembra innanzitutto doveroso augurare a tutti i nostri visitatori un felice 2011! Tanto per cominciare bene, vi comunico che iniziamo questo nuovo anno con la release della patch 1.2 per Final Fantasy Tactics PSP/PSX.
Essa contiene moltissime correzioni, un paio di piccoli hack extra e qualche ritocco ai testi dei dialoghi. L'unica cosa che manca alla patch è il ripristino dei 4 minigiochi (graphic novels) presenti nella versione giapponese del gioco. Benché siano già attivabili, non abbiamo al momento alcuna possibilità di effettuare una corretta traduzione. Quando questo sarà possibile, state pur sicuri che vi regaleremo anche quest'altro miglioramento. Speriamo che sia vero quello che si dice, che chi rilascia una patch il primo dell'anno sforna patch tutto l'anno...

Detto ciò, c'è un'altra spinosa questione di cui dobbiamo trattare. Non si tratta di una patch, ma di un'offerta di "lavoro", potremmo dire. Ne ho discusso con gli altri membri del gruppo nelle passate settimane, e ci siamo resi conto della necessità di trovare un qualche nuovo traduttore che possa darci, almeno inizialmente, una mano. È vero che negli ultimi anni abbiamo allargato il gruppo, ma questi nuovi, eccezionali acquisti hanno riguardato principalmente il settore tecnico. Tuttavia, come potete ben comprendere, con il solo hacking non si traduce, e sia io che Sephiroth che Shari, al momento unici traduttori attivi nel gruppo, siamo stati molto impegnati negli ultimi mesi, cosa che ha inficiato notevolmente i nostri progetti attuali. E dunque, ci siamo chiesti, perché non provare ad assumere qualche traduttore?

Ovviamente, siano ben chiare due cose: si astengano i perditempo, i poco competenti e non considerate questa richiesta come un'offerta di aggiunta al gruppo. Si tratterà, almeno inizialmente, di una collaborazione da elementi esterni.
Dunque, cosa dovete fare se volete tentare? Abbiamo deciso di richiedere una specie di curriculum linguistico (niente di complesso, ovviamente), dove elencare le proprie esperienze linguistiche e di videogiocatore. Questi sono i punti che ci interessano maggiormente:

N.B.: Ricerca di traduttori al momento sospesa! [12/01/2011]

  • Lingue conosciute (ovviamente obbligatoria una buona conoscenza dell'italiano e dell'inglese)
  • Livello al quale queste lingue sono conosciute (utilizzate questa tabella per aiutarvi). È richiesta una conoscenza più che buona sia dell'italiano che dell'inglese. Non c'è bisogno che le vostre conoscenze siano quelle di un madrelingua, ovviamente (noi stessi siamo ben lontani da tali eccelsi livelli), ma se volete tradurre è necessario che conosciate ottimamente la grammatica inglese e quella italiane. Eventuali deficienze lessicali (slang, inglese arcaico, ecc.) possono sempre essere colmate col supporto di dizionari (anche informatici) e con qualche ricerca. Se, tuttavia, non c'è la conoscenza della grammatica o delle sfumature dei principali verbi, allora non ci siamo. Un buon modo per valutare la vostra preparazione è di misurare la vostra comprensione di un gioco in inglese: se essa sfiora il 90% dei dialoghi scritti ed avviene immediatamente, senza bisogno di dover prima tradurre mentalmente il tutto, dovreste essere idonei. Indicate eventuali certificati linguistici ottenuti.
  • Va da sé che è richiesta un'ottima conoscenza della nostra lingua. Dovete saper padroneggiare non solo la sintassi ed il vocabolario, ma anche l'ortografia. Niente obbrobri del tipo "pò", "qual'è", "obbiezzione", ecc.
  • È consigliabile avere una buona (o almeno basilare) conoscenza del mondo dei videogiochi di ruolo, dacché è il genere che traduciamo più spesso. Questo è comunque il meno necessario dei punti, tutto sommato, anche se aiuta molto.
  • È assolutamente necessario poter lavorare con una certa costanza qualora si accetti di tradurre un gioco. Con questo non vogliamo ovviamente dire che bisogna passare tutta la propria giornata a tradurre, ma è necessario non sparire per periodi prolungati e soprattutto senza preavviso. L'importante è poter dedicare almeno un pochino di tempo settimanalmente, salvo periodi di grande impegno o eventi personali.
  • Contrariamente a quanto potreste aver pensato, non è necessario sapere granché di romhacking, dal momento che cerchiamo traduttori di testi. Se avete qualche conoscenza di base, tanto meglio! Sono invece molto gradite eventuali conoscenza di editor grafici, benché niente affatto necessarie.
  • Una buona cultura generale. Quella serve sempre.
  • Verificheremo le vostre conoscenze chiedendovi di tradurre qualche testo dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese. Nulla di troppo complicato, si tratterà con ogni probabilità di testi videoludici.
  • Qualche breve informazione sulla propria persona (età, titolo di studio, esperienze all'estero, ecc.). Ovviamente non sono necessarie informazioni strettamente private, quali cognome, città ecc., non trattandosi di un lavoro vero e proprio.
  • Giusto per fugare in extremis ogni dubbio, il nostro lavoro di traduzione è effettuato gratuitamente e senza alcuno scopo di lucro.

E questo è quanto. Se vi sentite all'altezza della sfida, mandate il vostro "curriculum" a Sephiroth 1311 (utilizzate la pagina "Il Gruppo", oppure inviate a sephiroth1311CHIOCCIOLAsadnescity.it, sostituendo la @ a CHIOCCIOLA, ovviamente), dove potrete rispondere a tutte le richieste appena presentate ed aggiungere eventualmente altri particolari. Manderemo i testi di prova a chi stuzzicasse la nostra curiosità, e vedremo poi cosa succederà! Non appena riterremo di dover chiudere il bando di concorso, vi informeremo con una news apposita o modificando questa stessa.

Stay tuned on SadNES cITy, and happy new year!

Commenti