17 dicembre 2006 - 14:38
È con soddisfazione che annuncio la conclusione della traduzione di Vagrant Story. Restano
ancora pochi dettagli da sistemare, ma il più è ormai fatto. Il betatest partirà a breve,
ma il buon Saffo (Sephiroth) ha già giocato una volta il gioco (questo perché è necessario verificare
manualmente i livelli inseriti e correggere al volo la disposizione dei testi).
Non appena potremo fornirvi una data, state certi che ve la daremo. :)
Assieme alla patch vi forniremo, come fatto per Xenogears, delle tabelle che mettono al confronto i nomi degli oggetti in inglese ed in italiano. Ma vediamo ora le caratteristiche della patch:
CARATTERISTICHE DELLA PATCH
- Tradotti completamente i testi di gioco, con espansione del testo ove necessario;
- Tradotti completamente tutti i menu, con espansione del testo ove necessario;
- Integrate diverse cose dalla versione giapponese dei menu;
- Tradotta e rimappata tutta la grafica;
- Ridimensionate tutte le finestre che necessitavano di esserlo;
- Piccoli easter eggs nel "minigioco" degli enigmi a tempo nei crediti finali del gioco...
PROBLEMI NOTI
- Sembra che su Psone il menu di comando tradotto (quello che appare premendo L2) non venga visualizzato perfettamente (i bordi di alcune lettere appaiono di colore diverso da quello disegnato all'interno dei file di gioco). Il problema non si verifica né su PS2 né su emulatore, potrebbe dunque dipendere dal BIOS della console. Manca da testare il gioco su PS "grigia". Il problema è comunque puramente estetico, non ci sono problemi di tipo tecnico.
- Siccome alcune locazioni della mappa occupano lo spazio fino al bordo destro dello schermo, su TV che non visualizzano perfettamente il formato video NTSC l'ultima lettera delle locazioni più lunghe potrebbe essere tagliata. Anche questo è un problema puramente estetico.
- Un piccolo difettuccio grafico che pochi avrebbero notato senza quest'avviso: nel tutorial, aprendo la sezione riguardante il menu mappa, l'icona grafica "SALVATAGGIO" verrà abbreviata in "SALV.". Questo perché, a causa dell'assurdo formato grafico usato dai tutorial (centinaia di tile 8x8 messe una sopra all'altra in un unica colonna) non avevamo molto spazio per espandere. Nel menu MAPPA, invece, "SAVE" è tradotto completamente in "SALVATAGGIO".
Enjoy with SadNES.
Non appena potremo fornirvi una data, state certi che ve la daremo. :)
Assieme alla patch vi forniremo, come fatto per Xenogears, delle tabelle che mettono al confronto i nomi degli oggetti in inglese ed in italiano. Ma vediamo ora le caratteristiche della patch:
CARATTERISTICHE DELLA PATCH
- Tradotti completamente i testi di gioco, con espansione del testo ove necessario;
- Tradotti completamente tutti i menu, con espansione del testo ove necessario;
- Integrate diverse cose dalla versione giapponese dei menu;
- Tradotta e rimappata tutta la grafica;
- Ridimensionate tutte le finestre che necessitavano di esserlo;
- Piccoli easter eggs nel "minigioco" degli enigmi a tempo nei crediti finali del gioco...
PROBLEMI NOTI
- Sembra che su Psone il menu di comando tradotto (quello che appare premendo L2) non venga visualizzato perfettamente (i bordi di alcune lettere appaiono di colore diverso da quello disegnato all'interno dei file di gioco). Il problema non si verifica né su PS2 né su emulatore, potrebbe dunque dipendere dal BIOS della console. Manca da testare il gioco su PS "grigia". Il problema è comunque puramente estetico, non ci sono problemi di tipo tecnico.
- Siccome alcune locazioni della mappa occupano lo spazio fino al bordo destro dello schermo, su TV che non visualizzano perfettamente il formato video NTSC l'ultima lettera delle locazioni più lunghe potrebbe essere tagliata. Anche questo è un problema puramente estetico.
- Un piccolo difettuccio grafico che pochi avrebbero notato senza quest'avviso: nel tutorial, aprendo la sezione riguardante il menu mappa, l'icona grafica "SALVATAGGIO" verrà abbreviata in "SALV.". Questo perché, a causa dell'assurdo formato grafico usato dai tutorial (centinaia di tile 8x8 messe una sopra all'altra in un unica colonna) non avevamo molto spazio per espandere. Nel menu MAPPA, invece, "SAVE" è tradotto completamente in "SALVATAGGIO".
Enjoy with SadNES.